Fabrizio De Andrè: “La Domenica delle salme” (1990) – di Riccardo Panzone

La Domenica delle salme di Fabrizio De Andrè, scritta a quattro mani con Mauro Pagani, esce nel 1990 all’interno del
Leggi il seguitoLa Domenica delle salme di Fabrizio De Andrè, scritta a quattro mani con Mauro Pagani, esce nel 1990 all’interno del
Leggi il seguitoGli H.P. Lovecraft sono una Band decisamente poco nota ma che ebbe la capacità di caratterizzare in modo significativo la
Leggi il seguitoIn seguito alla fine del più importante gruppo degli anni 90 dopo i Nirvana e agli sfortunati anni con i
Leggi il seguito“La prima e ultima volta con te, e ci siamo divertiti un po’” è il verso iniziale di “Stand Up”
Leggi il seguitoCi sono momenti che vorresti non arrivassero mai, ma che lo scorrere inesorabile del tempo rende inevitabili: sono sopravvissuti ad
Leggi il seguitoIl fruscio del nastro su musicassetta, lo scorrere della puntina del giradischi nei solchi di un vinile, l’emozione di stringere
Leggi il seguitoAprile 2018. La Piazza dell’Indipendenza è la più famosa nonché la principale di Kiev. Attraversata dalla via Krechtchatyk, la Piazza è
Leggi il seguitoCorreva l’anno 1970, Keith Webb e Pete Soley (rispettivamente batterista e tastierista regolarmente in tour con gli Stones), decidevano che
Leggi il seguitoDall’11 al 14 dicembre 1969 i Nice suonarono al Fillmore West di San Francisco, il celebre locale gestito da Bill Graham.
Leggi il seguitoIn questa memorabile antologia i Popol Vuh di Florian Fricke (ex critico cinematografico e autore di cortometraggi) incontrano Werner Herzog,
Leggi il seguitoMi hanno consigliato di tenere un diario personale a cui confessare le mie paure, nella speranza che serva a razionalizzarle,
Leggi il seguito“Trance-Fusion” (pubblicato nel 2006 dalla Zappa Record) raccoglie assoli di Frank Zappa da album del periodo 1977- 1988, per la gioia degli estimatori di questo grande musicista, compositore
Leggi il seguitoSoltanto Bob Dylan può permettersi di imbracciare la chitarra e reinterpretare brani che appartengono alla storia della musica americana, scavando
Leggi il seguitoChi scrive questa nota crede, e ha sempre creduto, che anche nella musica vi sia l’imprinting, e se la cosa
Leggi il seguitoAmano miscelare orditi sintetici a derive post-punk avvalendosi di liriche che custodiscono gli idiomi delle loro lande d’origine. Lei, abruzzese,
Leggi il seguitoSeduto sui gradini della sua casa di legno osservò il deserto… era ridotto a brandelli e, nonostante capisse che quella
Leggi il seguitoThe Murder Capital, Just Mustard, Silverbacks, Fontaines D.C. sono i nomi delle band che maggiormente contribuiscono ad alimentare quella che puo’
Leggi il seguito“Mentre tu sei l’assurdo in persona e ti vedi già vecchio e cadente, raccontare a tutta la gente, del tuo
Leggi il seguito«Standin’ on the corner / Just me and Yoko Ono / We was waitin’ for Jerry to land / Up
Leggi il seguitoAll’inizio degli anni ottanta, tramontata definitivamente la stagione magnifica e magniloquente del Progressive e smaltita la breve sbornia dell’anarchismo Punk,
Leggi il seguito