“Capiparanza e marinai” – di Francesco Picca

La destra italiana è passata dal Movimento Sociale a Fratelli d’Italia nel breve volgere di un quarto di secolo, in
Leggi tuttoLa destra italiana è passata dal Movimento Sociale a Fratelli d’Italia nel breve volgere di un quarto di secolo, in
Leggi tuttoAnche quest’anno… tutti amici di Giovanni Falcone. Prima di Capaci tanti amici di oggi lo ostacolarono, si prestarono al volere del
Leggi tuttoPrimo Maggio 2020. Sono le cinque del mattino, come un anno fa, dalla finestra vedi un’alba arancione esaltata dalle piogge
Leggi tuttoHo sentito un amico. Un medico, uno di quelli che combattono il virus in prima linea, ci ho parlato al
Leggi tutto25 Aprile 2020. “Siete duri coma la pietra della vostra montagna”. “Con queste parole, agli sgoccioli della seconda guerra mondiale, i
Leggi tutto25 aprile 2020. Oggi la lettura – o rilettura – di questi versi di Pietro Calamandrei, privi d’odio o di cieca
Leggi tuttoTanti Auguri dalla redazione… Testata giornalistica edita dall’Associazione Culturale “Magazzini Inesistenti Musica e Cultura Underground” Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità
Leggi tutto“Era una luminosa e fredda giornata d’aprile, e gli orologi battevano tredici colpi. Winston Smith, tentando di evitare le terribili
Leggi tuttoUndici anni oppure poco fa. Nel 2009 un terremoto cattivo ha dissolto la vita degli aquilani. Alcuni li ha uccisi,
Leggi tuttoCome in un distopico film fantascientifico nel giro di pochi giorni e in una progressione che lascia interdetti l’allarme per
Leggi tuttoGiorni fa – ormai l’anno passato – per caso (molto per caso: non ero a casa mia e guardavo distrattamente
Leggi tuttoTanti Auguri dalla redazione… Testata giornalistica edita dall’Associazione Culturale “Magazzini Inesistenti Musica e Cultura Underground” Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità
Leggi tuttoQuella sera a Milano era caldo / ma che caldo, che caldo faceva. «Brigadiere, apra un po’ la finestra»
Leggi tuttoUn terremoto devastante ha sconquassato l’Albania il 26 novembre scorso. La terra trema forte e butta giù case e palazzi con
Leggi tuttoIl 6 novembre 1985, il Presidente del Consiglio Bettino Craxi riferisce alla camera dei deputati sul “Caso Sigonella”, uno degli
Leggi tuttoSono ormai trascorsi 56 anni dalla tragedia del Vajont. Nonostante questo considerevole lasso di tempo, quella catastrofe è ancora viva
Leggi tutto24 agosto 2016 ore 3,36, la terra trema. Un boato che sale dall’inferno ruggisce nel buio e inghiottisce persone, case,
Leggi tutto24 agosto 2016, alle 3,36 (ora di macabre memorie per gli aquilani) un terremoto di magnitudo 6.2 (qualcuno dice che si
Leggi tuttoSei aprile 2019. Nel decennale del terremoto che ha distrutto la città dell’Aquila, volevo scrivere non un solo articolo ma
Leggi tuttoEtica e scienza, un connubio che spesso crea dibattiti di difficile interpretazione, nei quali è complesso entrare con cognizione di
Leggi tutto