Schlitze, Frank Zappa e altri freaks – di Maurizio Fierro

“Mostri o mutanti, scherzi di natura, incubi viventi, incarnazione delle nostre paure, caricatura delle nostre illusioni”. (“Freaks” di Leslie Fielder, 1978).
Leggi tutto“Mostri o mutanti, scherzi di natura, incubi viventi, incarnazione delle nostre paure, caricatura delle nostre illusioni”. (“Freaks” di Leslie Fielder, 1978).
Leggi tuttoSiamo nell’era della multimedialità, del cyberspazio che si espande come un universo parallelo a quello reale e dove ognuno di
Leggi tutto“(…) Non c’è niente di male nel chiedere. Sei un bravo DJ, Zack, devi solo imparare a leccare il culo.”
Leggi tutto“Saturday Night Fever” (1977) è la colonna sonora di uno dei più famosi e fortunati film di tutti i tempi
Leggi tutto“Quando commetti un errore su Wikipedia riguardo un argomento, basta cliccare su annulla, è semplice, no?” dice Edward a sua
Leggi tuttoMetallari, cinefili, impiagati incazzati usurati dallo stillicidio moderno, se non avete mai ascoltato nulla dei Fuzz Orchestra, questo è il
Leggi tuttoCoraggio. Ecco la prima cosa che ho pensato dopo aver visto “Eric Clapton: Life in 12 Bars” (2017), il docu-film
Leggi tuttoCurioso ascoltatore, tra queste righe ti sarà proposto un gioco. Avrai bisogno di tre concetti in estinzione: attenzione, tempo e
Leggi tuttoIl cinema italiano di genere ha vissuto il suo massimo splendore a cavallo tra la metà degli anni 60 e
Leggi tutto“Ti do pure un pezzo di formaggio. Però non devi dire più niente sul mio tavolo, e nemmeno sulla mia
Leggi tuttoSiamo nell’anno 1982. Mentre la nazionale di Bearzot si laurea campione del mondo per la terza volta e tra Argentina
Leggi tuttoA volte conoscere o meno la vita di un artista può falsare la percezione della sua opera; ecco che lo
Leggi tuttoQuando il 4 dicembre 1980 si diffonde la notizia della sua morte, Romain Gary, pseudonimo di Roman Kacew, è noto
Leggi tuttoNel panorama dagli orizzonti infiniti del mondo della musica capita ogni tanto di scovare artisti semisconosciuti alla “cultura ufficiale” con
Leggi tuttoTony Conrad (1940-2016), violinista e regista, è una delle figure di spicco dell’avanguardia musicale e cinematografica della New York dei
Leggi tuttoAnche stavolta è stato rispettato il copione immancabile che avviene quando muore una persona famosa, vale a dire che dopo
Leggi tuttoNel corso degli anni sono state spese innumerevoli parole sulla vicenda “Zabriskie Point”: film visionario, profonda critica al consumismo e
Leggi tuttoSi tratta della soundtrack del film-documentario su Chet Baker girato fra l’America e l’Europa. Che poi diventa un racconto nostalgico,
Leggi tuttoIl 1969 rappresenta un anno di svolta per i Pink Floyd: la band inglese si trova per la prima volta
Leggi tutto“The Lamb Lies Down on Broadway” (1974) fu, per i Genesis, l’ultimo album con Peter Gabriel e di questo abbiamo già parlato
Leggi tutto